Curriculum Vitae – Dott. Tommaso Acquaviva.
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, in data 20.10.94, discutendo la tesi in malattie dell’apparato cardiovascolare :”Diagnosi di coronaropatia attraverso ecocardiografia digitalizzata da stress: confronto esercizio fisico, pacing atriale transesofageo e dipiridamolo”
Voto: 110/110 con Lode
Abilitato all’esercizio della libera professione nella seconda sessione del’94 presso l’Università degli studi di Bari ed iscritto all’Albo dei medici chirurghi della provincia di Bari il 17.02.95
Specializzato in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Università degli studi di Bari, in data 21.10.98, secondo decreto legislativo del 08.08.91, n. 257.
Tesi di discussione”Valore prognostico dell’ecocardiografia durante infusione di dobutamina in pazienti con cardiomiopatia dilatativa primitiva”.
Voto 50/50 con Lode.
Perfezionato in medicina d’urgenza presso l’Università degli studi di Bari, in data 06.06.02.
Medico ricercatore AA ‘98/’99 presso l’Università degli Studi di Torino, avendo come progetto di ricerca.”Prevenzione delle malattie cardiovascolari e delle epatopatie”
INCARICHI RICOPERTI
ANNO 1999-2004:
– Vincitore di Concorso Pubblico come dirigente I° livello a tempo indeterminato, presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “S. Giovanni Battista” di Torino.
– Vincitore di Concorso Pubblico, come dirigente medico I° livello, a tempo indeterminato, presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “S.Maria degli Angeli” di Putignano (BA) con affidamento di “incarico dirigenziale di Alta Specializzazione” in :“Ecocardiografia da stress (farmacologico e da sforzo); diagnostica vascolare non invasiva”
– Rapporto di collaborazione con U.O. di Cardiologia di Altamura ( BA) ;
– Consulente cardiologo per la medicina sportiva.
ANNO 2004-2006
– Trasferimento presso U.O. di Cardiologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari e perfezionato in emodinamica diagnostica ed interventistica presso U.O. di Cardiologia Pediatrica del Policlinico S. Donato Milanese.
ANNO 2007-2012
– Trasferimento presso l’U.O. di Cardiochirurgia Universitaria del Policlinico di Bari (Dipartimento di emergenza e trapianto):
– Affidamento dell’incarico dirigenziale di “Referenzialità” in : “ Laboratorio di ecocardiografia III livello dedicato alla cardiochirurgia e alla sala di emodinamica: eco-transtoracico, eco-transesofageo ed eco-intracardiaco nelle cardiopatie acquisite, congenite e trapianti cardiaci”
– Valutazione in sala di emodinamica, mediante ecocardiografia trans-esofageo (ETE) e/o intracardiaco (ICE) durante procedure di : chiusura di difetti interatriali ed interventricolari, chiusura di dotto arterioso, puntura tran settale, impianto di occlusore per auricola sinistra (ACP), valvuloplastica aortica e polmonare, impianto di protesi valvolare aortica (TAVI), impianto di clip mitraliche.
– Affidamento dell’Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica presso l’Istituto di Pediatria del Policlinico.
– Istituzione di un nuovo ambulatorio per il Follow up dei cardiopatici congeniti adulti (GUCH)
– Istituzione Regionale dell’Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Adulti (AICCA-Puglia).
PROGETTI DI LAVORO
Lavori scientifici di carattere nazionale seguiti direttamente:
– Overture study
– Cardioscreen fase 1 e 2
– Progetto unità coronariche
– Progetto Espandis
– Blitz (pubblicato su European Heart Journal di Settembre ’03)
– Care
– Valor
– Ipos
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Ottima conoscenza della Lingua Inglese (diploma di III° livello avanzato presso l’Università di Oxford, prima sessione ’98)
ISCRIZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
– Iscritto dal 1987 presso “Croce Rossa italiana”
– Iscritto dal 1995 presso la “Società Italiana di Cardiologia”
– Iscritto dal 2003 presso la “Società Italiana di Ecocardiografia” con certificazione in competenza sec. ISO9001:VISION2000 in :
a) ecocardiografia cardiovascolare generale;
b) ecocardiografia cardiovascolare transesofagea;
c) ecocardiografia cardiovascolare pediatrico.
ONOREFICENZE
Nel 2011 : Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana